storiadellafotografia.blogspot.com storiadellafotografia.blogspot.com

storiadellafotografia.blogspot.com

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939. Supporto on-line alla collana di cultura, tecnica e storia della fotografia "Speculum Memoriae": analisi e documentazione di singoli casi di studio e ricerca. Approfondimenti monografici sull'immagine d'epoca. Giovedì 30 aprile 2015. Oggi sappiamo come funziona la percezione visiva, come l’occhio esplora le immagini, come reagiscono i neuroni. Invece siamo rimasti fermi alla regola dei terzi ed alla sezione aurea. 8220;Come vedo l’immagine” rappres...Il testo ...

http://storiadellafotografia.blogspot.com/

WEBSITE DETAILS
SEO
PAGES
SIMILAR SITES

TRAFFIC RANK FOR STORIADELLAFOTOGRAFIA.BLOGSPOT.COM

TODAY'S RATING

>1,000,000

TRAFFIC RANK - AVERAGE PER MONTH

BEST MONTH

December

AVERAGE PER DAY Of THE WEEK

HIGHEST TRAFFIC ON

Saturday

TRAFFIC BY CITY

CUSTOMER REVIEWS

Average Rating: 3.3 out of 5 with 4 reviews
5 star
0
4 star
1
3 star
3
2 star
0
1 star
0

Hey there! Start your review of storiadellafotografia.blogspot.com

AVERAGE USER RATING

Write a Review

WEBSITE PREVIEW

Desktop Preview Tablet Preview Mobile Preview

LOAD TIME

0.3 seconds

FAVICON PREVIEW

  • storiadellafotografia.blogspot.com

    16x16

  • storiadellafotografia.blogspot.com

    32x32

  • storiadellafotografia.blogspot.com

    64x64

  • storiadellafotografia.blogspot.com

    128x128

CONTACTS AT STORIADELLAFOTOGRAFIA.BLOGSPOT.COM

Login

TO VIEW CONTACTS

Remove Contacts

FOR PRIVACY ISSUES

CONTENT

SCORE

6.2

PAGE TITLE
Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939 | storiadellafotografia.blogspot.com Reviews
<META>
DESCRIPTION
Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939. Supporto on-line alla collana di cultura, tecnica e storia della fotografia Speculum Memoriae: analisi e documentazione di singoli casi di studio e ricerca. Approfondimenti monografici sull'immagine d'epoca. Giovedì 30 aprile 2015. Oggi sappiamo come funziona la percezione visiva, come l’occhio esplora le immagini, come reagiscono i neuroni. Invece siamo rimasti fermi alla regola dei terzi ed alla sezione aurea. 8220;Come vedo l’immagine” rappres...Il testo ...
<META>
KEYWORDS
1 skip to main
2 skip to sidebar
3 come vedo l'immagine
4 argomenti trattati
5 autore gabriele chiesa
6 pubblicato da
7 educatore
8 nessun commento
9 etichette apprendimento
10 come funziona
CONTENT
Page content here
KEYWORDS ON
PAGE
skip to main,skip to sidebar,come vedo l'immagine,argomenti trattati,autore gabriele chiesa,pubblicato da,educatore,nessun commento,etichette apprendimento,come funziona,composizione,comunicazione,fotografia,immagine,linguaggio fotografico,teletrasporto
SERVER
GSE
CONTENT-TYPE
utf-8
GOOGLE PREVIEW

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939 | storiadellafotografia.blogspot.com Reviews

https://storiadellafotografia.blogspot.com

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939. Supporto on-line alla collana di cultura, tecnica e storia della fotografia "Speculum Memoriae": analisi e documentazione di singoli casi di studio e ricerca. Approfondimenti monografici sull'immagine d'epoca. Giovedì 30 aprile 2015. Oggi sappiamo come funziona la percezione visiva, come l’occhio esplora le immagini, come reagiscono i neuroni. Invece siamo rimasti fermi alla regola dei terzi ed alla sezione aurea. 8220;Come vedo l’immagine” rappres...Il testo ...

INTERNAL PAGES

storiadellafotografia.blogspot.com storiadellafotografia.blogspot.com
1

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939: Come vedo l'immagine

http://storiadellafotografia.blogspot.com/2015/04/come-vedo-limmagine.html

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939. Supporto on-line alla collana di cultura, tecnica e storia della fotografia "Speculum Memoriae": analisi e documentazione di singoli casi di studio e ricerca. Approfondimenti monografici sull'immagine d'epoca. Giovedì 30 aprile 2015. Oggi sappiamo come funziona la percezione visiva, come l’occhio esplora le immagini, come reagiscono i neuroni. Invece siamo rimasti fermi alla regola dei terzi ed alla sezione aurea. 8220;Come vedo l’immagine” rappres...Il testo ...

2

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939: luglio 2012

http://storiadellafotografia.blogspot.com/2012_07_01_archive.html

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939. Supporto on-line alla collana di cultura, tecnica e storia della fotografia "Speculum Memoriae": analisi e documentazione di singoli casi di studio e ricerca. Approfondimenti monografici sull'immagine d'epoca. Mercoledì 4 luglio 2012. Sistema di fotografia automatica BOSCO: Conrad Bernitt, 1890. Autoritratto di gruppo eseguito in chiosco. Fotografico BOSCO, anno circa 1892,. Hamburg, DE. Misure: 61 x 84 x 2 mm. Dorso di lastra fotografica a vaschetta BOSCO.

3

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939: marzo 2014

http://storiadellafotografia.blogspot.com/2014_03_01_archive.html

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939. Supporto on-line alla collana di cultura, tecnica e storia della fotografia "Speculum Memoriae": analisi e documentazione di singoli casi di studio e ricerca. Approfondimenti monografici sull'immagine d'epoca. Lunedì 10 marzo 2014. Ferrotipia “Pennellograph”: tintype process pat. 1875 by L.H. NEWELL, Philadelphia. L’esemplare presentato in questo articolo è in lastra intera di 16 x 21.5 cm. La locandina sul dorso di montaggio riporta:. Gli esemplari di cui è p...

4

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939: giugno 2012

http://storiadellafotografia.blogspot.com/2012_06_01_archive.html

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939. Supporto on-line alla collana di cultura, tecnica e storia della fotografia "Speculum Memoriae": analisi e documentazione di singoli casi di studio e ricerca. Approfondimenti monografici sull'immagine d'epoca. Venerdì 8 giugno 2012. Susan Sontag e la non riproducibilità della fotografia. On Photography, 1977). Già le immagini fotografiche su carta hanno una loro struttura materica tridimensionale che ne fa oggetti intimamente diversi. Ritenere gli oggetti foto...

5

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939: dicembre 2013

http://storiadellafotografia.blogspot.com/2013_12_01_archive.html

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939. Supporto on-line alla collana di cultura, tecnica e storia della fotografia "Speculum Memoriae": analisi e documentazione di singoli casi di studio e ricerca. Approfondimenti monografici sull'immagine d'epoca. Martedì 3 dicembre 2013. Infanzie. I molteplici aspetti dell’infanzia in un secolo di fotografia. Infanzie. I molteplici aspetti dell’infanzia in un secolo di fotografia". Periodo mostra: dal 17 dicembre 2013 al 18 gennaio 2014. In mostra una selezione d...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 14 MORE

TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE

19

SOCIAL ENGAGEMENT



OTHER SITES

storiadellafauna.sostelevision.it storiadellafauna.sostelevision.it

Storia della Fauna - SOS Television - Società Italiana per la Storia della Fauna "Giuseppe Altobello" ONLUS

Società Italiana per la Storia della Fauna Giuseppe Altobello ONLUS. AREE PROTETTE TESORO ITALIANO – Il documento delle Associazioni Ambientaliste contro la riforma della legge sulle Aree Protette. Per un rilancio delle Aree potette italiane e un’efficace riforma della legge 394 1.Ricchezza, importanza e bisogni delle aree protette. I Parchi hanno bisogno di una buona riforma. In questi ultimi a. La legge di riforma dei Parchi passa al Senato. Registrazione su questo sito. Questo sito raccoglie dati stat...

storiadellafilosofia.com storiadellafilosofia.com

storiadellafilosofia.com

Publinord srl - Bologna - P.I. 03072200375 - REA BO 262516.

storiadellafilosofia.it storiadellafilosofia.it

storiadellafilosofia.it

Publinord srl - Bologna - P.I. 03072200375 - REA BO 262516.

storiadellafilosofia.net storiadellafilosofia.net

Filosofia - Storia della Filosofia l AM

Uscita della prima monografia italiana su Nicolás Gómez Dávila. Un'indagine sulla vita, l'opera e il pensiero di colui che si mostrerà come. Uno tra i più grandi filosofi del Novecento, destinato a diventare uno dei classici della filosofia di tutti i tempi. Ottavo volume della Collana AM. Per sapere di più sulla:. S ito curato dal gruppo di ricerca dell'associazione culturale. Puoi seguirci e contattarci attraverso la pagina. Un giovanissim o Giovanni Gentile. I al corso del mondo. Di Giuseppe Mazzini (...

storiadellafotografia.blogspot.com storiadellafotografia.blogspot.com

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939

Un secolo di immagini: fotografia 1839-1939. Supporto on-line alla collana di cultura, tecnica e storia della fotografia "Speculum Memoriae": analisi e documentazione di singoli casi di studio e ricerca. Approfondimenti monografici sull'immagine d'epoca. Giovedì 30 aprile 2015. Oggi sappiamo come funziona la percezione visiva, come l’occhio esplora le immagini, come reagiscono i neuroni. Invece siamo rimasti fermi alla regola dei terzi ed alla sezione aurea. 8220;Come vedo l’immagine” rappres...Il testo ...

storiadellafotografia.it storiadellafotografia.it

Storia della fotografia - itinerario tra fatti, personaggi, attrezzature e curiosità

Adox Fotowerke Dr. C. Schleußner GmbH. Anderson (J.A. Anderson). Beck (R. and J. Beck). Bencini (ICAF – CMF – Bencini). Bilora (Kürbi and Niggeloh). Braun (Carl Braun Camera-Werk). Busch (Emil Busch AG). Compagnie Française de Photographie. Eastman Kodak Company (George Eastman e la Kodak). Folmer and Schwing – Graflex Inc. Franke and Heidecke: la Rolleiflex. Gamma S.r.L. Gandolfi (Louis Gandolfi and Sons). Glunz (G. Glunz and Sohn Camerawerk). Goltz and Breutmann: la Mentor. Marion and Co Ltd. 8211; Com...

storiadellageologia.blogspot.com storiadellageologia.blogspot.com

Storia della Geologia

In viaggio geologico insieme a Darwin. Fin dalla sua gioventù Charles Darwin aveva mostrato un interesse al mondo naturale – tra cui campi classici come la collezione di coleotteri e di minerali. I suoi primi passi da vero naturalista, con tanto di pubblicazioni, seguirono la geologia dei luoghi che aveva visitato durante il viaggio dell’ Beagle tra il 1831-1836. Ma già il nonno di Darwin, Erasmus Darwin. Introdusse Darwin a Adam Sedgwick. Professore di geologia e botanica all´università di Cambridge.

storiadellaletteraturalatina.blogspot.com storiadellaletteraturalatina.blogspot.com

Storia della Letteratura Latina

Storia della Letteratura Latina. Tutto il materiale presente in questo blog è preso interamente da Wikipedia. Venerdì 24 aprile 2009. GAIO GIULIO CESARE 100 a.C. - 44 a.C. 160;(in  latino. 160; Caius Iulius Caesar. IPA:  'gai.us 'jul.ius 'kae.sar. 160;nelle epigrafi  C·IVLIVS·C·F·CAESAR. 160;e  DIVVS IVLIVS. 160;in  greco antico. 160;o  13 luglio. 160;o  100 a.C. 160;–  Roma. 160; 15 marzo. 160; 44 a.C. È stato un  generale. 160;e  dittatore. 160;a quella  imperiale. Nel  47 a.C. 160;e al  Reno. 160;(occ...